Stiamo preparando un pomeriggio musicale organizzato in collaborazione al Centro tutte età San Tomaso di Bergamo. Saranno protagonisti l’Orchestra didattica e il Coro dei bambini e ragazzi. Ci auguriamo di vivere un momento di festa e amicizia sulle note di danze antiche e più recenti. L’ingresso è riservato.
Venerdì 1 marzo abbiamo vissuto una meravigliosa serata musicale offerta dai Maestri Irene Sacchetti al flauto traverso e Fabio Bussola alla chitarra. Un pubblico attento e motivato affascinato dal suono e dalla coesione espressiva di questo speciale duo, in formazione stabile dal 2013.
In programma alcuni brani di Astor Piazzolla e Johann Sebastian Bach. La video registrazione che alleghiamo presenta un Adagio, Minuetto I e Minuetto II di Johann Sebastian Bach dalla Sonata BWV 1033 per flauto e basso continuo. La parte di chitarra è stata trascritta dagli stessi esecutori. Buon ascolto!
I Maestri Irene Sacchetti e Fabio Bussola offriranno una serata speciale dedicata al repertorio da Bach a Piazzolla per duo flauto-chitarra. L’incontro in forma di lezione concerto permetterà un dialogo interattivo con il pubblico. L’ingresso è riservato alle famiglie degli iscritti alle associazioni Nota Musicale e Centro Tutte Età “San Tomaso”.
Vi aspettiamo numerosi sabato 2 Dicembre alle ore 20:30 presso la Parrocchia San Giuseppe di Dalmine per il tradizionale concerto di Avvento offerto dall’Orchestra Musica Viva, con Voci Soliste e Voci Bianche. Studenti e insegnanti si riuniscono per offrire un programma musicale dedicato alla preparazione del Natale. Ingresso libero.
Tutte le Famiglie con bambini anche piccoli sono invitate all’Oratorio Santo Stefano nel pomeriggio del 9 dicembre per una merenda e gioco libero. Saranno esposti al primo piano gli acquarelli della pittrice Francesca Pasinetti. Alle ore 18 andrà in onda un laboratorio poetico-pittorico-musicale, con voce recitante affidata a Virginio Zambelli su liriche del poeta Valerio Cicchiello e accompagnamenti musicali di Larissa Rimoldini. Per motivi organizzativi Vi chiediamo di segnalare gentilmente la partecipazione come indicato sulla locandina.
Un mese di Ottobre dedicato a diversi open day musicali. Siamo partiti con un laboratorio sull’arpa celtica offerto dalla M. Francesca Marini, domenica 1 Ottobre 2023 presso l’Oratorio di Grumello del Piano, a Bergamo. I prossimi Laboratori saranno dedicati ai più piccoli nella fascia d’età 0-7 anni, seguiti dalla M. Larissa Rimoldini; gli appassionati di batteria saranno invitati dal M. Filippo Sala presso l’Oratorio Santo Stefano di Lallio e gli estimatori del flauto traverso e del violoncello saranno attesi dalle Maestre Irene Sacchetti e Federica Colombo presso uno Studio Musicale in Bergamo. Chiuderemo gli incontri con un open day vocale-strumentale in data sabato 28 Ottobre presso il Teatro San Giuseppe di Dalmine, dedicato alla bellezza della musica d’insieme. I laboratori sono tutti gratuiti ed è gradita prenotazione.
Dopo la bella esperienza di musica d’insieme vissuta a fine primavera, vi aspettiamo numerosi con tanta allegria per una dozzina di ore di full-immersion nel mondo della musica…
Clicca qui sotto per avere maggiori informazioni sulla modalità di iscrizione o per scaricare il modulo di autorizzazione:
Ringraziamo sentitamente Gloria Foresti e i suoi giovani colleghi per la condivisione di questa bella esecuzione del Quartetto per Archi No. 11 in Fa Minore, Op. 95 detto “Serioso” di Ludwig van Beethoven, registrato il 7 Aprile 2021 presso l’Università di Göteborgs in Svezia, con una Sony a6400 e Zoom Q8.
Gli interpreti:
Miguel Chamorro (primo violino),
Annie Gunnarsson (secondo violino),
Gloria Foresti (viola),
Ellen Porter (violoncello)
Sequenza dei movimenti:
0:04 Allegro con brio;
4:53 Allegretto ma non troppo;
11:55 Allegro assai vivace ma serioso;
16:28 Più Allegro; 17:00 Larghetto espressivo;
17:56 Allegretto agitato;
21:35 Allegro
Complimenti vivissimi ai giovani esecutori e buon ascolto!
Depliant informativo della manifestazione RINASCIMUSICA DEDICATO A BERGAMO, “Open Day: Coro e Orchestra” Autunno 2020, con il Patrocinio della Provincia di Bergamo.
Il prof. Gianluigi Trovesi, musicista bergamasco noto in tutto il mondo, ci offre una riflessione sempre attuale e profonda sull’esperienza del Suono e del Silenzio.
Strumento: Percussioni
Presentazione e montaggio: Luca Mangili
Età consigliata: dagli 8 anni in su
Testo di riferimento: Dante Agostini (scaricabile on-line gratuitamente)
Contenuti: Raddoppio sedicesimi/trentaduesimi – Rullo a 13
Lettura dal testo Dante Agostini Solfeggio ritmico vol. I° n. 28, 29, 30, 31, 32, 33
Strumento: Percussioni
Presentazione e montaggio: Luca Mangili
Età consigliata: dagli 8 anni in su
Testo di riferimento: Dante Agostini (scaricabile on-line gratuitamente)
Contenuti: Quattro colpi per mano – Rullo a 9 – Il raddoppio – Rullo a 13
Lettura dal testo Dante Agostini Solfeggio ritmico vol. I° n. 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25
Strumento: Percussioni
Presentazione e montaggio: Luca Mangili
Età consigliata: dagli 8 anni in su
Testo di riferimento: Dante Agostini (scaricabile on-line gratuitamente)
Contenuti: Raddoppio sedicesimi/trentaduesimi – Rullo a 13
Lettura dal testo Dante Agostini Solfeggio ritmico I° n. 28, 29, 30, 31, 32, 33
Strumento: Percussioni
Presentazione e montaggio: Luca Mangili
Età consigliata: dagli 8 anni in su
Testo di riferimento: Dante Agostini (scaricabile on-line gratuitamente)
Contenuti: Doppio colpo – Rullo a 3 con doppi colpi – Lettura dal testo Dante Agostini Solfeggio ritmico I° n. 5, 6, 7, 8, 9 (esempio n. 8) – Quarti, ottavi, sedicesimi Leggi tutto “LEZIONI DA CASA – Videolezione n. 2 di batteria”→
Il filmato riassume un percorso di crescita maturato da un gruppo di ragazzi e ragazze fra i 12 e i 14 anni,
nelle settimane di emergenza da Covid-19.
Si propone come un documento didattico con tutti i limiti tecnici imposti dalla situazione.
Creatività e impegno hanno permesso di scoprire nuovi modi
per darsi sollievo e sorridere alla Vita.
Il prof. Giambattista Moroni ci presenta l’ambiente della Val Vertova, in provincia di Bergamo, con il suo torrente, le pozze, le cascate e il mondo animale e vegetale che lo abita.
L’accompagnamento musicale è realizzato con brani per pianoforte di Claude Debussy e Johann Sebastian Bach, nell’interpretazione di Valerio Calegari.
Strumento: Percussioni
Presentazione e montaggio: Luca Mangili
Età consigliata: dagli 8 anni in su
Testo di riferimento: Dante Agostini (scaricabile on-line gratuitamente)
Contenuti: Esercizio dita – Lepstroke – Rullo a 3 – Dante Agostini solfeggio ritmico n. 1,2,3,4 – Quarti e Ottavi